Guardie zoofile OIPA













OIPA


Vai al sito dell'OIPA


Diventa follower OIPA



Iscriviti al canale

You tube OIPA



L’INFERNALE VIAGGIO DI 32 CUCCIOLI DI RAZZA DESTINATI AL MERCATO ITALIANO: SEQUESTRATI DALLA GUARDIA DI FINANZA
E DAL NUCLEO DI GUARDIE ECO ZOOFILE DELL’OIPA DI TRANI

Sostieni le guardie zoofile OIPA Trani e provincia alla pagina http://www.guardiezoofile.info/ecozoofile/barletta-andria-trani.html

16/12/16

40 lunghe ore di viaggio, dall’Ungheria al porto di Brindisi, per poi essere “smistati” a vari rivenditori: è il destino che era stato riservato a 32 cuccioli, appartenenti alle razze più richieste dai tanti consumatori che ancora non capiscono quanta illegalità, squallore e sofferenza si celi dietro traffico di animali.

Sequestrati dalla Guardia di Finanza, coadiuvata in tutto l’intervento dal Nucleo di Guardie eco zoofile OIPA di Trani, i cuccioli sono stati consegnati in custodia ai volontari dell’OIPA di Trani che, oltre a provvedere alle cure di alcuni di loro, trovati positivi alla parvovirosi, ne sta seguendo il percorso di adozione. Proprio a causa dell’infezione riscontrata, alcuni cuccioli sono stati ricoverati d’urgenza all’ospedale veterinario di Bari, ma i più deboli, purtroppo, non ce l’hanno fatta e sono deceduti subito dopo il contagio.

I controlli della Guardia di Finanza hanno permesso di accertare che molti di essi erano di età inferiore a quella riportata nei documenti di viaggio, alcuni avevano solamente tra i 50 e 70 giorni di vita, contrariamente a quanto prevede la legge, che consente di introdurre nel territorio nazionale solo cuccioli in età non inferiore a 3 mesi e 21 giorni, termine minimo per l’esecuzione dell’intera profilassi vaccinale.

I passaporti dei cuccioli, unico documento idoneo ad accertare l’effettiva esecuzione della vaccinazione antirabbica, erano falsificati, e la durata del viaggio non era assolutamente idonea al trasporto di cuccioli di tenera età. Anziché privilegiare tragitto più corto via terra, attraverso i valici del Nord-Est italiano (percorribile in 20 ore), il venditore e l’autista avevano invece optato per un lungo tragitto attraverso la Romania, la Bulgaria, la Grecia ed, infine, via mare.




Organizzazione Internazionale Protezione Animali

Organizzazione Non Governativa (ONG) affiliata al Dipartimento della Pubblica Informazione (DPI)
e al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’ONU

OIPA Italia Onlus
Codice fiscale 97229260159
Riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente (DM del 1/8/07 pubblicato sulla GU 196 del 24/8/07)
Sede legale e amministrativa: via Gian Battista Brocchi 11 – 20131 Milano - Tel. 02 6427882 – Fax 02 99980650
Sede amministrativa: via Albalonga 23 - 00183 Roma - Tel. 06 93572502 – Fax 06 93572503
info@oipa.orgwww.oipa.org